Skip links

NORVEGIA – COSTRUIRE UN REPORTAGE

Natura, ambiente, Fauna, personaggi di un mondo a parte sotto al sole di mezzanotte

Un'esperienza fotografica unica oltre il Circolo Polare Artico, che unisce natura selvaggia, cultura nordica e vita in un mondo a parte sotto il sole di mezzanotte.

Un viaggio per amanti della fotografia, del reportage, del viaggio e della natura.

DURATA: 8 giorni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6 + 1 Coordinatore (Gruppo minimo 6 PAX + 1 Coordinatore)
PERIODO 2023: 24 giugno – 1 luglio / 1 luglio – 8 luglio (E’ possibile iscriversi FINO A 20 gg. dalla data di partenza)
PERNOTTAMENTI: Pensione Skua – Piccoli alloggi – Campeggio
TRASPORTI: SKUA Nature van – Barca
PASTI: Cucina a disposizione nelle strutture d’accoglienza – ristorantini – picnic
DIFFICOLTÀ: Facile – supporto di docente fotografico e guida esperta di territorio e natura

INFORMAZIONI:
Head quarter SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349
CONSULTARE SEMPRE IL SITO “VIAGGIARE SICURI”: http://www.viaggiaresicuri.it/
MISURE PRECAUZIONALI E VACCINI: In base alle normative sanitarie vigenti: https://www.viaggiavventurenelmondo.it/info/covid

Quando la neve comincia a ritirarsi, il sole sorge di nuovo all’orizzonte sul mare di Barents. Durante i mesi estivi il buio scompare gradualmente dando spazio a giorni con 24 ore di luce. Questa spedizione entrerà nella regione del Finnmark con l’obiettivo di fotografare, sotto le luci di albe e tramonti eterni, i paesaggi più emblematici del Nord Europa come le colorate case portuali, i fiordi norvegesi o i fari in riva al mare di Barents.

Utilizzando Kongsfjord come campo base seguiremo la lunga costa del Varangerfjord in un’avventura fotografica che ci porterà dagli altopiani di Berlevag alle foreste della taiga finlandese fino alla scoperta dell’Artico più sconosciuto dove imparare a costruire un reportage fotografico firmato Iago Corazza. Street art, case abbandonate, tradizioni nordiche, piccoli paesi di pescatori.

Visiteremo l’isola di Hornoya con un percorso in barca alla ricerca di cetacei, e fotograferemo centinaia di uccelli marini in volo sopra di noi. Durante questi percorsi speciali sessioni di visione critica delle immagini verranno continuamente tenute nell’aula attrezzata. Ci avventureremo nei bunker sotterranei della Seconda Guerra Mondiale, scopriremo leggende di streghe e storie di stregoneria celate nei villaggi di pescatori.

Condivideremo le lunghe giornate con una natura sempre attiva che si muove tra foreste e baie del nord: renne, lepri e pernici bianche che mostrano nuove fantasie di pellicce e piume, nel tentativo di mimetizzarsi nel nuovo ambiente senza neve.

Ci lasceremo sorprendere dalla penisola di Varanger avventurandoci in questa spedizione oltre il Circolo Polare Artico.

QUOTA BASE: 1.915€
SUPPLEMENTO (volo aggiuntivo): 600€
CASSA COMUNE: 190€

  • assistenza di guide esperte del settore naturalistico e fotografico
  • docente fotografico Masterclass
  • utilizzo di capanni professionali per la fotografia e l’osservazione naturalistica
  • utilizzo di aula didattica tecnologica
  • tutti i trasferimenti via terra e mare
  • pernottamenti
  • polizza infortuni
  • copertura assicurativa
  • ingressi a siti/attività per i quali è richiesto il permesso di accesso
  • tutte le attività previste nel redazionale
  • autisti, piloti e carburante necessario
  • attività programmate
  • Voli di andata e ritorno
  • supplemento per stanza singola
  • mance ed eventuali attività extra non descritte nel redazionale e nell’itinerario
  • vita di gruppo
  • avventura – fauna
  • reportage fotografico
  • esperienze artiche
  • cultura
  • docente di fotografia
  • guide esperte
  • assistenza fotografica continuata
  • utilizzo di aula didattica tecnologica

L’itinerario potrà subire variazioni causa le condizioni meteorologiche e la presenza di animali nei luoghi che visiteremo. Ogni volta che il programma lo consentirà verranno tenute sessioni di visione critica delle immagini nell’aula didattica o grazie ai dispositivi portatili.

ITINERARIO IN BREVE

Ivalo – Kaamanen – Kongsfjord – Berlevag – Vardo – Kiberg – Vardo – Hornoya – Hamninberg – Batsfjord – Syltefjord – Ovre Pasvik – Grense Jakobselv – Kirkenes


Giorno 01 – Atterreremo a Ivalo, situato a circa 250 km a nord del Circolo Polare Artico, e da lì entreremo nella taiga eterna, un paesaggio che segnerà la prima parte del nostro viaggio. Lungo il percorso ci fermeremo ad ammirare gli spettacolari paesaggi che offre il disgelo. Qui incontreremo specie come il merlo acquaiolo, la renna e la lepre di montagna. Pranzeremo a Kaamanen, dove il ristorante locale ha allestito una serie di mangiatoie frequentate da uccelli e scoiattoli rossi che ci permetteranno di scattare interessanti foto di questi piccoli acrobati. Al tramonto continueremo il tour attraverso i villaggi dei pescatori del Varangerfjord dove avremo la possibilità di osservare le grandi aquile europee. Spostandoci verso il nostro alloggio di Kongsfjord, entreremo negli altopiani della Norvegia settentrionale che, sotto le luci dell’eterno tramonto, ci offriranno possibilità uniche di fotografia paesaggistica. Arriveremo alla città di Kongsfjord circondata dalla tundra artica per l’ora di cena ma, in assenza del tramonto, potremo continuare a fotografare i moli e le case portuali con i loro cieli riflessi nel Mare di Barents. Prima di andare a dormire un incontro con il docente ci consentirà di mettere a punto la logistica, il programma, i vari tour fotografici e le tecniche con cui lavoreremo.

Giorno 02 – Dal nostro alloggio a Kongsfjord viaggeremo verso la vicina città di Berlevåg, la città più settentrionale della Norvegia continentale. Il percorso che porta al paese è uno dei momenti salienti del viaggio: la strada si snoda attraverso tre piccoli fiordi dove tundra e roccia si fondono, dando origine a imponenti scarpate ricoperte di verde. Queste scogliere ospitano aquile bianche, girfalchi e branchi di renne. Ai loro piedi, dove il mare e la montagna si fondono, le piccole baie fungono da punto di incontro e di sosta per molti uccelli marini e foche. Nella cittadina di Berlevag visiteremo un vecchio stabilimento abbandonato per la produzione di olio di pesce che conserva ancora i vecchi affascinanti macchinari. In seguito, conosceremo il lavoro di sbarco del pesce in un’industria ittica, la principale forma di lavoro della città. Lì potremo assistere all’attività di pulizia del pescato del giorno e della sua distribuzione. Nel pomeriggio, sulla strada per Kongsfjord, ci fermeremo per fotografare il sole di mezzanotte tra i fiordi. Al nostro arrivo a Veines ci divertiremo a realizzare diverse composizioni con la luce arancione che illumina le case colorate che compongono il villaggio della guesthouse.

Giorno 03 – Il terzo giorno viaggeremo lungo la costa settentrionale del Varangerfjord fino alla città di Vardø, che si trova su un’isola collegata alla terraferma da un tunnel sottomarino. La strada panoramica ci permetterà di visitare i centri abitati di Austertana, Tana Bru, Varangerbotn, Nesseby, Vadso, Ekkeroy e la costa del Varangerfjord, sorvolata da aquile europee, particolarmente abbondanti nella zona di Kiberg. Nei dintorni di Vardo entreremo in case abbandonate e in diversi magazzini di pesca. Durante il percorso, ci fermeremo a fotografare la street art di Vardø, cittadina nota per originali graffiti di famosi artisti.
Successivamente visiteremo alcuni punti di grande interesse culturale come il monumento in memoria delle “streghe” o il Leviatano di Drakkar, un monumento a forma di antica nave vichinga volto a rappresentare la storia della convivenza tra uomo e natura. Creeremo il nostro campo base a Kiberg, dove ceneremo cuocendo un barbecue su di un falò acceso nel bel mezzo della tundra artica. L’occhio vigile delle aquile di mare ci sorveglierà mentre dormiremo nelle tende alla luce perenne dell’eterno giorno, in comodi e caldi sacchi a pelo, anche se l’abbassamento termico in questa stagione non è particolarmente intenso.

Giorno 04 – Al mattino, ritorneremo a Vardø, dove con una barca visiteremo la famosa isola di Hornøya, il gioiello del Mare di Barents. L’isola di Hornøya ospita una colonia di oltre 100.000 uccelli marini. È un’enclave unica dove potremo fotografare pulcinelle di mare, urie, gazze marine e marangoni dal ciuffo. Sarà un’occasione unica per immortalare con la nostra macchina fotografica i rituali di corteggiamento come lo scambio di doni o la lotta per il territorio. Inoltre, il tour in barca ci permetterà di fare whalewatching e, se saremo fortunati, godere della meravigliosa vista dei cetacei nel Mare di Barents.
Dopo pranzo lasceremo Vardø e, in base alle condizioni meteorologiche, visiteremo il villaggio di Hamningberg. La spettacolare strada panoramica ci permetterà di effettuare diverse soste per fotografare paesaggi e strutture abbandonate. Sulla via del ritorno visiteremo un’attiva officina meccanica e un cimitero di automobili, dove approfitteremo delle ultime luci del pomeriggio per fare ritratti agli operatori. Prima di Kongsfjord faremo diverse soste per fotografare i villaggi dei pescatori sotto le immortali luci del tramonto.

Giorno 05 – Questo giorno viaggeremo attraverso un’ampia varietà di paesaggi incontaminati: le scogliere del Varangerfjord, il grande fiume Tana, gli altopiani che circondano Båtsfjord. Percorreremo una lunga strada panoramica lungo le alte pianure che circondano Kongsfjord. Arrivati ​​al Batsfjord ci concentreremo a fotografare le lepri di montagna con il loro nuovo mantello estivo. Le case colorate che circondano la zona doneranno sfumature di colore alle acque del porto, creando caldi riflessi per le nostre fotografie di paesaggi. Trascorreremo il pomeriggio a Syltefjord, dove vedremo un essiccatoio di pesce e altre costruzioni nordiche tradizionali che serviranno da spunto per un po’ di fotografia architettonica. Condizioni meteo permettendo, visiteremo la spettacolare colonia di sule nei pressi del paese, raggiungibile solo in barca. Torneremo al nostro punto di partenza a Kongsfjord per riposarci, dopo un’intensa e letteralmente infinita giornata di fotografia di reportage.

Giorno 06 – L’interessante storia di Kongsfjord ci riporterà indietro nel tempo, durante la seconda guerra mondiale: sulla penisola di Veines ci sono infatti molti bunker tedeschi. La guida ci condurrà lungo un percorso fino alla cima della collina che sovrasta la pensione di Veines. Durante l’escursione potremo godere di uno straordinario paesaggio circondato da scogliere a picco sul Mare di Barents. In mattinata ci fermeremo in un punto panoramico riparato dove ci godremo un meritato picnic, circondati da aquile di mare e da altri uccelli marini. Successivamente scenderemo alla spiaggia di Veines, dove potremo raggiungere il centro visitatori per essere informati sulla storia, la tradizione e la natura del Finnmark.

Giorno 07 – Al mattino lasceremo Kongsfjord con l’intenzione di incontrare alcuni artigiani Sami e fotografare il loro artigianato. Il nostro percorso ci porterà verso Øvre Pasvik, un Parco Nazionale sul triplo confine tra Norvegia, Russia e Finlandia. Lungo il percorso potremo incontrare strolaghe minori, pernici bianche, aquile di mare e renne. Lungo la strada visiteremo la chiesa di Neiden, situata in mezzo alla foresta. Il bosco stesso fungerà da riparo per un barbecue all’ora di pranzo, dove mangeremo circondati dai suoni della natura. Più tardi, raggiungeremo il confine con la Russia, dove rimarremo a fotografare il paesaggio dalle spiagge rocciose dell’ultimo villaggio norvegese di Grense Jakovselv ed entreremo nella foresta per visitare le sue case abbandonate. L’ultima notte sarà trascorsa nel parco, dove ci godremo le luci del Sole di Mezzanotte protetti dalla foresta di Øvre Pasvik.

Giorno 08 – Partiremo presto per arrivare all’aeroporto di Kirkeness dove ci saluteremo, in attesa di incontrarci in una prossima avventura insieme.

Sole di mezzanotte
Il sole di mezzanotte è un fenomeno naturale osservabile a nord del Circolo Polare Artico e a sud del Circolo Antartico. In date prossime al solstizio d’estate, il sole è infatti visibile 24 ore al giorno. È il fenomeno opposto alla notte polare. Il numero di giorni all’anno con il sole di mezzanotte è tanto maggiore quanto più ci si avvicina al polo. Non essendoci insediamenti permanenti abbastanza vicini al polo nell’emisfero australe (tranne che nelle basi antartiche, abitate da pochi scienziati e personale militare), le regioni popolate che possono godere di questo fenomeno sono tutte nell’emisfero settentrionale, come nel nostro caso la Norvegia. Nel Varanger, le notti iniziano a trasformarsi in giorni da Maggio fino alla fine di Agosto.

Estate artica
A maggio, giugno, luglio e agosto le giornate si allungano e le temperature aumentano nelle regioni artiche. È il momento della nidificazione e dei primi voli nella penisola di Varanger, meta migratoria per eccellenza degli uccelli marini in primavera. Sono molti gli uccelli acquatici che si sono accoppiati in primavera e ora devono nutrire i loro piccoli durante l’estate, nei diversi isolotti artici. All’inizio di Luglio questi uccelli iniziano le migrazioni autunnali, lasciando i nidi vuoti e accompagnando i giovani pulcini nei loro primi voli verso nuove terre dove vanno in letargo. Mammiferi come la lepre di montagna, la volpe rossa, l’ermellino, tra gli altri, cambiano il loro mantello invernale e la scomparsa della neve li rende più facile da osservare. Inoltre, la ricerca incessante di cibo per i loro cuccioli li attira nei villaggi di pescatori, da dove è facile incontrarli. È facile vedere gruppi di renne e alci con i più piccoli protetti tra loro.

Masterclass
I viaggi Masterclass sono concepiti per coniugare l’esperienza dei docenti con le caratteristiche specifiche dei diversi ambienti ospitanti. L’assoluta originalità delle formule di insegnamento permette agli insegnanti di trasferire facilmente e rapidamente le proprie tecniche e la propria professionalità ai partecipanti e di trasformare viaggi spettacolari in occasioni di apprendimento e crescita. Chi partecipa a questi Masterclass potrà imparare o perfezionare la tecnica fotografica grazie all’ampia offerta di spettacolari location e alle sessioni di visione critica delle immagini tenute nelle aule didattiche. I viaggi didattici Masterclass in Spagna, Lettonia, Romania, Norvegia, nei magnifici spazi italiani all’interno del Parco Naturale della Mandria e in varie altre sedi del mondo sono sempre seguiti da una guida esperta e da un docente che consente ai partecipanti di approfondire le competenze fotografiche sfruttando e apprezzando contemporaneamente le risorse e le caratteristiche di questi meravigliosi paesi.

  • Obiettivi fotografici: per chi è interessato alla fotografia naturalistica, sono consigliate focali di almeno 300 mm. o duplicatori utili allo scopo. Altre ottiche sono consigliate per fotografare persone e ambiente.
  • Filtro Polarizzatore
  • Filtro ND
  • Treppiede + scatto flessibile e/o telecomando
  • Leggera protezione pioggia per fotocamera e ottica (tipo RAINSLEEVE)
  • Abbigliamento consono alle temperature locali stagionali
  • Torcia elettrica frontale a led
  • Multipresa elettrica per ricaricare più accessori contemporaneamente
  • Binocolo
  • Crema solare e/o idratante.
  • Verificare gli eventuali documenti necessari derivati ​​dalla pandemia COVID.