Skip links

NORVEGIA – POST PRODUZIONE LIVE

Dalla ripresa all’ottimizzazione delle immagini RAW fino alla gestione e all’archiviazione dei file digitali nell’estremo nord

Un'esperienza fotografica oltre il Circolo Polare Artico che unisce natura selvaggia, cultura nordica e vita in un mondo unico e affascinante

Un viaggio per amanti della fotografia, del reportage, del viaggio e della natura.

DURATA: 8 giorni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6 + 1 Coordinatore (Gruppo minimo 6 PAX + 1 Coordinatore)
PERIODO 2023: 29 luglio-05 agosto
PERNOTTAMENTI: Pensione Skua – Campeggio
TRASPORTI: SKUA Nature van – Barche
PASTI: Cucina a disposizione nella struttura di accoglienza – Ristorantini – Picnic
DIFFICOLTÀ: Facile – supporto di docente fotografico e guida esperta di territorio e natura

INFORMAZIONI:
Head quarter SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349
CONSULTARE SEMPRE IL SITO VIAGGIARESICURI: http://www.viaggiaresicuri.it/
MISURE PRECAUZIONALI E VACCINI: In base alla normative sanitarie vigenti: https://www.viaggiavventurenelmondo.it/info/covid

Durante i mesi estivi, la notte oscura scompare, creando giorni di luce di 24 ore. Un sogno che diventa realtà per i fotografi, ma soprattutto per chi vuole godere delle incredibili luci artiche ed emozionarsi di fronte allo spettacolo sempre nuovo di un territorio ricco di offerte come l’attraversamento delle foreste artiche e le visite fotografiche nei fiordi. Utilizzando Kongsfjord come campo base, viaggeremo seguendo la lunga costa del Varangerfjord in un’avventura fotografica che ci porterà dagli altopiani di Berlevag alle foreste della taiga finlandese alla scoperta dell’Artico più sconosciuto. Impareremo a rendere perfette le nostre immagini grazie allo speciale metodo di post produzione messo a punto da Iago Corazza. Lavoreremo su immagini di street art, abitazioni abbandonate, tradizioni nordiche, ritratti, panorami spettacolari e piccoli paesi di pescatori.

Visiteremo l’isola di Hornoya con una spedizione in barca alla ricerca di cetacei, dove centinaia di uccelli marini voleranno sopra di noi. Ci avventureremo nei bunker sotterranei della Seconda Guerra Mondiale. Questo spettacolare workshop, unico nel suo genere, prevede un completo percorso nel campo della gestione delle immagini digitali, partendo dalle nozioni di base fino ad affrontare gli approfondimenti dedicati ai vari generi fotografici. Le prime due giornate saranno dedicate alla metodologia e allo studio e approfondimento dei programmi di post produzione. Ogni mattina delle seguenti intense ma divertenti giornate di lavoro sarà invece dedicata alla realizzazione di immagini di una specifica tipologia fotografica (ritratto, paesaggio, foto naturalistica, animali, reportage) per approfondire e consolidare le varie tecniche fotografiche lavorando in spettacolari set naturali e ambientali.

Nei rispettivi spazi pomeridiani o serali le immagini realizzate verranno preparate, gestite e post prodotte nella moderna aula multimediale attrezzata con monitor Eizo, utilizzando le tecniche più indicate per le diverse tipologie e per i diversi soggetti. Gli studenti saranno costantemente assistiti e affiancati dal docente e dagli assistenti sia nelle fasi di ripresa che in quelle di elaborazione digitale.

Un workshop esclusivo che consentirà ai partecipanti di imparare a post produrre perfettamente le proprie immagini partendo dalle basi, ad approfondire diverse metodologie di ripresa e di post produzione ma soprattutto che garantirà a tutti il risultato di spettacolari immagini già perfettamente post prodotte e pronte per l’archiviazione.

QUOTA BASE: 1.685€
SUPPLEMENTO (volo aggiuntivo): 600€
CASSA COMUNE: 190€

  • assistenza di guide esperte del settore naturalistico e fotografico
  • docente fotografico Masterclass
  • utilizzo di aula didattica tecnologica
  • tutti i trasferimenti via terra
  • pernottamenti
  • polizza infortuni
  • copertura assicurativa
  • tutte le attività previste nel redazionale
  • autisti, piloti e carburante necessario
  • attività programmate
  • Voli di andata e ritorno
  • supplemento per stanza singola
  • mance ed eventuali attività extra non descritte nel redazionale e nell’itinerario
  • vita di gruppo
  • avventura
  • fauna
  • reportage fotografico
  • antropologia
  • attività artiche
  • sole di mezzanotte
  • docente di fotografia Masterclass
  • guide esperte
  • assistenza fotografica continuata
  • utilizzo di aula didattica tecnologica

L’itinerario potrà subire variazioni causa le condizioni meteorologiche e la presenza di animali nei luoghi che visiteremo. Ogni volta che il programma lo consentirà verranno tenute sessioni di visione critica delle immagini nell’aula didattica o grazie ai dispositivi portatili.

ITINERARIO
Ivalo – Kaamanen – Kongsfjord – Berlevag – Vardo – Kiberg – Hornoya – Vadso – Batsfjord – Ovre Pasvik – Kirkenes


Giorno 01 – Atterreremo a Ivalo, cittadina situata a circa 250 km a nord del Circolo Polare Artico, e da lì entreremo nella taiga eterna, un paesaggio che segnerà la prima parte del nostro viaggio. Lungo il percorso ci fermeremo ad ammirare e godere degli spettacolari paesaggi che si creano dopo il disgelo. Pranzeremo a Kaamanen dove il ristorante locale ha allestito una serie di mangiatoie per uccelli frequentate anche dagli scoiattoli rossi, permettendoci di scattare foto di questi piccoli acrobati sia in posa che in azione.
Al tramonto continueremo il tour attraverso i villaggi di pescatori del Varangerfjorden, con la possibilità di osservare le grandi aquile europee. Spostandoci verso il nostro alloggio a Kongsfjord entreremo negli altopiani della Norvegia settentrionale che, sotto le luci di un eterno tramonto, ci offriranno possibilità uniche per la fotografia paesaggistica. Arriveremo alla città di Kongsfjord circondata dalla tundra artica per l’ora di cena, ma grazie alla tante ore di luce potremo continuare a fotografare i moli e le case portuali, con i loro cieli riflessi nel Mare di Barents. Prima di andare a riposare un incontro con il docente ci consentirà di mettere a punto la logistica, il programma, i vari tour fotografici e le tecniche con cui lavoreremo.

Giorno 02 – Dopo colazione ci recheremo in aula per sistemare i computer e controllare l’installazione dei programmi. Inizieremo a conoscere il mondo dei file RAW e i programmi a loro dedicati. In seguito approfondiremo il metodo di post produzione, con speciale attenzione alle procedure, al riconoscimento e alla scelta delle immagini, alla loro corretta rinominazione e preparazione per il processo di post produzione. Questo lavoro è fondamentale per poter ottenere perfetti risultati e lavorare velocemente e con precisione nelle fasi seguenti.

Giorno 03 – Questa giornata sarà completamente dedicata al mondo dei file RAW e all’uso dei programmi a loro dedicati. Esamineremo il modo corretto di trattare e usufruire dei grandi vantaggi di questo tipo di file per ottenere risultati perfetti ed equilibrati. Studieremo le tecniche necessarie ad affrontare le specifiche tipologie fotografiche (ritratto, paesaggio, foto naturalistica, animali, reportage) per approfondire la conoscenza di base e perfezionare i nostri risultati. Per seguire questa fase del corso si potrà lavorare sul proprio computer personale oppure prendere appunti seguendo la lezione e i vari passaggi dal grande monitor centrale.

Giorno 04 – Dal nostro alloggio a Kongsfjord ci dirigeremo verso il paese di Berlevåg, la cittadina più settentrionale della Norvegia continentale. Il percorso sarà uno dei momenti salienti del viaggio: la strada si snoda attraverso tre piccoli fiordi dove tundra e roccia si fondono, dando origine a imponenti scarpate ricoperte di verde. Lungo queste scogliere, che ospitano aquile di mare, girfalchi e gruppi di renne, il mare e la montagna si fondono e le piccole baie fungono da punto di incontro e di sosta per foche e molti uccelli marini. Nella cittadina di Berlevag visiteremo un vecchio stabilimento per la produzione di olio di pesce, attualmente in disuso e abbandonato, ma che nasconde ancora i vecchi macchinari. In seguito, ci recheremo in aula per visionare, commentare, selezionare e post produrre le immagini della giornata.

Giorno 05 – La giornata si snoda attraverso un’ampia varietà di paesaggi incontaminati: lungo il grande fiume Tana, agli altopiani che circondano il Batsfjord. Percorreremo una lunga strada panoramica lungo le alte pianure che circondano Kongsfjord, fotografando le lepri di montagna difficili da scorgere grazie al loro nuovo mantello estivo. Le case coloratissime che circondano la zona daranno sfumature di colore alle acque del porto, creando piacevoli riflessi nelle nostre immagini. Torneremo a Kongsfjord per riposarci dopo questa intensa e lunghissima giornata di fotografia di reportage. Nel pomeriggio si proseguirà con la visione e la post produzione delle immagini della giornata e dei giorni precedenti.

Giorno 06 – La cittadina di Kongsfjord ha una ricca storia che ci riporta indietro nel tempo, durante la seconda guerra mondiale, e sulla penisola di Veines sono rimasti alcuni bunker tedeschi. Uno spettacolare percorso ci condurrà fino alla cima della collina che sovrasta il borgo di Veines. Durante l’escursione potremo godere di uno straordinario paesaggio punteggiato dalle scogliere incastonate nel Mare di Barents. A metà mattina ci fermeremo in un punto panoramico riparato, dove ci godremo un meritato picnic circondati da aquile di mare e altri uccelli marini. Successivamente scenderemo alla spiaggia di Veines, dove potremo raggiungere a piedi il centro visitatori per essere informati sulla storia, la tradizione e la natura del Finnmark. Nel pomeriggio torneremo in aula per fare ancora lezione prima di cena.

Giorno 07 – Al mattino lasceremo Kongsfjord con i nostri bagagli, e andremo a incontrare alcuni artigiani Sami locali per fotografare i loro manufatti. Il nostro percorso andrà verso Øvre Pasvik, un Parco Nazionale al triplo confine con Russia e Finlandia. Lungo il percorso sarà facile incontrare svassi, galli cedroni, aquile di mare e renne, e visiteremo la chiesa di Neiden, situata in mezzo alla foresta. All’ora di pranzo il bosco stesso ci fornirà riparo per allestire un barbecue, circondati dai suoni della natura. Più tardi, raggiungeremo il confine, dove potremo vedere la foresta russa dalla riva del fiume norvegese. L’ultima notte sarà trascorsa nel parco, dove ci godremo le ultime luci del sole di Mezzanotte dal cuore dalla foresta di Øvre Pasvik. La parte didattica e l’osservazione critica delle immagini sarà questa volta effettuata con l’aiuto dei dispositivi portatili.

Giorno 08 – Sveglia di buon’ora per raggiungere l’aeroporto di Kirkeness dove ci saluteremo dandoci appuntamento alla prossima avventura insieme.

Masterclass
I viaggi Masterclass sono concepiti per coniugare l’esperienza dei docenti con le caratteristiche specifiche dei diversi ambienti ospitanti. L’assoluta originalità delle formule di insegnamento permette agli insegnanti di trasferire facilmente e rapidamente le proprie tecniche e la propria professionalità ai partecipanti e di trasformare viaggi spettacolari in occasioni di apprendimento e crescita. Chi partecipa a questi Masterclass potrà imparare o perfezionare la tecnica fotografica grazie all’ampia offerta di spettacolari location e alle sessioni di visione critica delle immagini tenute nelle aule didattiche. I viaggi didattici Masterclass in Spagna, Lettonia, Romania, Norvegia, nei magnifici spazi italiani all’interno del Parco Naturale della Mandria e in varie altre sedi del mondo sono sempre seguiti da una guida esperta e da un docente che consente ai partecipanti di approfondire le competenze fotografiche sfruttando e apprezzando contemporaneamente le risorse e le caratteristiche di questi meravigliosi paesi.

Sole di mezzanotte
Il sole di mezzanotte è un fenomeno naturale osservabile a nord del Circolo Polare Artico e a sud del Circolo Antartico. In date prossime al solstizio d’estate, il sole è infatti visibile 24 ore al giorno. È il fenomeno opposto alla notte polare. Il numero di giorni all’anno con il sole di mezzanotte è tanto maggiore quanto più ci si avvicina al polo. Non essendoci insediamenti permanenti abbastanza vicini al polo nell’emisfero australe (tranne che nelle basi antartiche, abitate da pochi scienziati e personale militare), le regioni popolate che possono godere di questo fenomeno sono tutte nell’emisfero settentrionale, come nel nostro caso la Norvegia. Nel Varanger, le notti iniziano a trasformarsi in giorni da Maggio fino alla fine di Agosto.

  •  Computer portatile con alimentatore e programmi per la visione delle immagini scattate durante il workshop.
  • Lettore USB di schede di memoria, compatibile con lo standard delle schede utilizzate dalla propria macchina fotografica.
  • Programmi di post produzione indicati dal docente e installati nel proprio portatile
  • Obiettivi fotografici: per chi è interessato alla fotografia naturalistica, sono consigliate focali di almeno 200/300 mm. o duplicatori utili allo scopo. Altre ottiche sono consigliate per fotografare persone e ambiente.
  • Filtro Polarizzatore
  • Filtro ND
  • Treppiede + scatto flessibile e/o telecomando
  • Leggera protezione pioggia per fotocamera e ottica (tipo RAINSLEEVE)
  • Abbigliamento consono alle temperature locali stagionali
  • Torcia elettrica frontale a led
  • Multipresa elettrica per ricaricare più accessori contemporaneamente
  • Verificare documenti richiesti in base alla situazione sanitaria del momento in Italia e nel paese ospitante.