Un viaggio per amanti della fotografia, del reportage, del viaggio e della natura.
Dalla ripresa all’ottimizzazione delle immagini RAW fino alla gestione e all’archiviazione dei file digitali nell’occidente iberico più autentico
Un’esperienza unica di fotografia circondati da natura selvaggia, cultura locale e tradizioni antiche nell’Estremadura rurale
DURATA: 8 giorni
NUMERO PARTECIPANTI: 6 + 1 Coordinatore (Gruppo minimo 6 PAX + 1 Coordinatore)
PERIODO 2023: 31 gennaio-7 febbraio / 10-17 giugno / 23-30 settembre (È possibile iscriversi FINO A 20 gg. dalla data di partenza)
SISTEMAZIONE: Pensione Skua
TRASPORTO: SKUA Nature Van – Fuoristrada
PASTI: Cucina a disposizione nelle strutture d’accoglienza – ristorantini
DIFFICOLTÀ: Facile – supporto di docente fotografico e guida esperta di territorio e natura

INFORMAZIONI:
Head quarter SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349
CONSULTARE SEMPRE IL SITO VIAGGIARESICURI: http://www.viaggiaresicuri.it/
MISURE PRECAUZIONALI E VACCINI: In base alla normative sanitarie vigenti: https://www.viaggiavventurenelmondo.it/info/covid

Circondata da boschi mediterranei e villaggi rurali nascosti fra i pascoli dell’Estremadura, troviamo La Parrilla nel cuore del Parco Nazionale di Monfragüe. La sua posizione è un’enclave perfetta per godersi la fauna iberica attraverso i capanni e le molteplici possibilità fotografiche ed imparare a rendere perfette le proprie immagini grazie allo speciale metodo di post produzione messo a punto da Iago Corazza. Sarà un viaggio alla scoperta del lato più selvaggio della Spagna, un’immersione totale nel suo ambiente rurale che vi permetterà di immergervi nelle tradizioni locali, conoscere i suoi monasteri e conventi così come gli autoctoni che li frequentano.
Esploreremo paesini bucolici circondati da castelli in rovina e resteremo affascinati dai contadini che continuano a lavorare le loro terre. Questo spettacolare workshop, unico nel suo genere, prevede un completo percorso nel campo della gestione delle immagini digitali, partendo dalle nozioni di base fino ad affrontare gli approfondimenti dedicati ai vari generi fotografici. Le prime due giornate saranno dedicate alla metodologia e allo studio e approfondimento dei programmi di post produzione. Ogni mattina delle seguenti intense ma divertenti giornate di lavoro sarà invece dedicata alla realizzazione di immagini di una specifica tipologia fotografica (ritratto, paesaggio, foto naturalistica, animali, reportage) per approfondire e consolidare le varie tecniche fotografiche lavorando in spettacolari set naturali e ambientali. Nei rispettivi spazi pomeridiani o serali le immagini realizzate verranno preparate, gestite e post prodotte nella moderna aula multimediale attrezzata con monitor Eizo, utilizzando le tecniche più indicate per le diverse tipologie e per i diversi soggetti. Gli studenti saranno costantemente assistiti e affiancati dal docente e dagli assistenti sia nelle fasi di ripresa che in quelle di elaborazione digitale.
Un workshop esclusivo che consentirà ai partecipanti di imparare a post produrre perfettamente le proprie immagini partendo dalle basi, ad approfondire diverse metodologie di ripresa e di post produzione ma soprattutto che garantirà a tutti il risultato di spettacolari immagini già perfettamente post prodotte e pronte per l’archiviazione.
QUOTA BASE: 1.525€
SUPPLEMENTO (volo aggiuntivo): in elaborazione
CASSA COMUNE: 160€
SUPPLEMENTO (volo aggiuntivo): in elaborazione
CASSA COMUNE: 160€
- assistenza di guide esperte del settore naturalistico e fotografico
- docente fotografico Masterclass
- utilizzo di capanni professionali per la fotografia e l’osservazione naturalistica
- utilizzo di aula didattica tecnologica
- tutti i trasferimenti via terra
- pernottamenti
- polizza infortuni
- copertura assicurativa
- tutte le attività previste nel redazionale
- autisti, piloti e carburante necessario
- attività programmate
- Voli di andata e ritorno
- supplemento per stanza singola
- mance ed eventuali attività extra non descritte nel redazionale e nell’itinerario
- vita di gruppo
- avventura
- fauna
- reportage fotografico
- antropologia
- tradizioni dell’Estremadura
- utilizzo di capanni fotografici professionali
- docente di fotografia Masterclass
- guide esperte
- assistenza fotografica continuata
- utilizzo di aula didattica tecnologica
ITINERARIO
Madrid – Parrilla – Guadalupe / Yuste – P.N. Monfragüe – Fiume Tago – Bellvís de Monroy – Bacino idrico Borbollón / Las Cansinas – Las Viñas – Madrid
Giorno 01 – Atterreremo a Madrid, capitale della Spagna, dove verremo accolti per trasferirci alla finca La Parrilla. Lungo la strada potremo osservare il passaggio dall’alpeggio dell’Estremadura al paesaggio mediterraneo, dove ci aspetta una finca circondata da foreste e boscaglia. Arriveremo a La Parrilla a metà pomeriggio, dove potrete godere di un bellissimo tramonto nel giardino della Casa Rurale ascoltando l’ululato del gufo reale. Prima di cena avrete la possibilità di entrare nel capanno della martora e della genetta, per tentare la fortuna di rubarne qualche scatto. Successivamente, potremo riposarci nell’accogliente soggiorno, situato proprio accanto alla nostra Scuola di Fotografia, aperta giorno e notte per la post-produzione fotografica e revisione critica delle immagini realizzate durante il corso. Prima di andare a dormire un incontro con il docente ci consentirà di mettere a punto la logistica, il programma, i vari set fotografici e le tecniche con cui lavoreremo.
Giorno 02 – Dopo colazione ci recheremo in aula per sistemare i computer e controllare l’installazione dei programmi. Inizieremo a conoscere il mondo dei file RAW e i programmi a loro dedicati. In seguito approfondiremo il metodo di post produzione, con speciale attenzione alle procedure, al riconoscimento e alla scelta delle immagini, alla loro corretta rinominazione e preparazione per il processo di post produzione. Questo lavoro è fondamentale per poter ottenere perfetti risultati e lavorare velocemente e con precisione nelle fasi seguenti.
Giorno 03 – Questa giornata sarà completamente dedicata al mondo dei file RAW e all’uso dei programmi a loro dedicati. Esamineremo il modo corretto di trattare e usufruire dei grandi vantaggi di questo tipo di file per ottenere risultati perfetti ed equilibrati. Studieremo le tecniche necessarie ad affrontare le specifiche tipologie fotografiche (ritratto, paesaggio, foto naturalistica, animali, reportage) per approfondire la conoscenza di base e perfezionare i nostri risultati. Per seguire questa fase del corso si potrà lavorare sul proprio computer personale oppure prendere appunti seguendo la lezione e i vari passaggi dal grande monitor centrale.
Giorno 04 – La mattina potremo vedere, semplicemente uscendo dalla porta, un’alba da sogno tra nebbia, montagne e l’argento del fiume Tago, che non mancheremo di fotografare. In seguito a La Parrilla faremo un’escursione nella proprietà per conoscerne i capanni, la fauna e i suoi paesaggi. Poi vivremo un’ esperienza unica in prima persona grazie al Muladar, uno speciale capanno dove saremo bersaglio di centinaia di avvoltoi e dove metteremo a punto le tecniche fotografiche utili a questo tipo di fotografia. Poi ci recheremo in aula per dedicarci alla visione critica delle immagini e studiare le specifiche tecniche di post produzione. Di notte potremo utilizzare il capanno dei mammiferi notturni per procurarci altro speciale materiale fotografico su cui lavorare.
Giorno 05 – Inizieremo con un percorso attraverso il Parco Nazionale di Monfragüe, scoprendo i punti panoramici più famosi al suo interno. Il percorso inizierà alla Portilla del Tiétar, passando per il belvedere di La Higuerilla, La Báscula, La Malavuelta e La Tajadilla, fino a El Plienda, dove potremo vedere cervi e cercare lontre sulle rive del fiume. Questi punti geografici sono caratterizzati dalle loro formazioni geologiche uniche piene di licheni colorati, che tingono il fiume Tago. Proveremo l’esperienza di un menu speciale a Torrejón el Rubio, tipico dell’Estremadura. A seguire sosteremo al Salto del Gitano dove potremo contemplare gli spettacolari voli dei grifoni al tramonto, con la possibilità di salire al Castello di Monfragüe per scoprire una prospettiva privilegiata di questo luogo. Nel pomeriggio torneremo a La Parrilla, per fare lezione prima di cena e prepararci per una nuova sessione notturna di mammiferi.
Giorno 06 – In mattinata scenderemo al fiume Tago per realizzare un servizio fotografico con l’aiuto di un soggetto in un ambiente naturale. All’ora di pranzo visiteremo Bellvís de Monroy e il suo convento di suore perfettamente conservato, attualmente chiuso al pubblico, dove avremo le condizioni di luce perfette per giocare con un’altra sessione fotografica di ritratto, questa volta in interno. Nel pomeriggio torneremo a La Parrilla per lavorare alla post produzione. Dopo cena, chi vorrà, potrà scegliere ancora una sessione fotografica notturna dedicata alla martora e alla genetta.
Giorno 07 – Al mattino, nella stagione invernale, visiteremo il bacino idrico di Borbollón, una palude che funge da posatoio e area di sosta per i grandi gruppi di gru che arrivano ogni pomeriggio per trascorrere le notti sulle sue rive. Nelle altre stagioni invece visiteremo coi fuoristrada la Finca Las Cansinas, immersa nel Parco Nazionale di Monfragüe e dove in questo periodo è possibile fotografare i grandi cervi che abbondano in queste terre. È anche un’area di rifugio per la lince iberica adulta e qualsiasi movimento tra gli alberi potrebbe rivelarsi un’incredibile sorpresa per le nostre macchine fotografiche. Al rientro lavoreremo come sempre sulla visione critica delle immagini e sulle tecniche di post produzione.
Giorno 08 – In mattinata ci prepareremo per il rientro all’aeroporto di Madrid, dove ci saluteremo augurandoci di rivederci molto presto.
Hide – Capanni fotografici professionali
Gli hide, o capanni fotografici, sono speciali strutture per l’osservazione degli animali perfettamente integrate nell’ambiente circostante, e possono ospitare comodamente da 1 a 6 persone a seconda della grandezza. Sono situati in punti strategici per aumentare la possibilità di osservare gli animali a brevissima distanza e garantire agli occupanti discreta comodità e le migliori condizioni fotografiche possibili. Esistono hide di diversi materiali, forme e caratteristiche ma tutti hanno lo scopo di avvicinare la fauna selvatica senza recare alcun disturbo e ridurre al minimo l’impatto col territorio. In queste strutture gli animali non vengono mai a contatto con gli osservatori e i fotografi: i visitatori rimangono nascosti dietro a speciali vetrate o a reti mimetiche. In questo modo gli animali non si abituano alla presenza dell’uomo e non modificano i loro comportamenti naturali. Viene così rispettata la natura selvatica degli animali che possono così continuare a frequentare le loro zone abituali in totale tranquillità.
Masterclass
I viaggi Masterclass sono concepiti per coniugare l’esperienza dei docenti con le caratteristiche specifiche dei diversi ambienti ospitanti. L’assoluta originalità delle formule di insegnamento permette agli insegnanti di trasferire facilmente e rapidamente le proprie tecniche e la propria professionalità ai partecipanti e di trasformare viaggi spettacolari in occasioni di apprendimento e crescita. Chi partecipa a questi Masterclass potrà imparare o perfezionare la tecnica fotografica grazie all’ampia offerta di spettacolari location e alle sessioni di visione critica delle immagini tenute nelle aule didattiche. I viaggi didattici Masterclass in Spagna, Lettonia, Romania, Norvegia, nei magnifici spazi italiani all’interno del Parco Naturale della Mandria e in varie altre sedi del mondo sono sempre seguiti da una guida esperta e da un docente che consente ai partecipanti di approfondire le competenze fotografiche sfruttando e apprezzando contemporaneamente le risorse e le caratteristiche di questi meravigliosi paesi.
- Computer portatile con alimentatore e programmi per la visione delle immagini scattate durante il workshop.
- Lettore USB di schede di memoria, compatibile con lo standard delle schede utilizzate dalla propria macchina fotografica.
- Programmi di post produzione indicati dal docente e installati nel proprio portatile
- Obiettivi fotografici: per chi è interessato alla fotografia naturalistica, sono consigliate focali di almeno 200/300 mm. o duplicatori utili allo scopo. Altre ottiche sono consigliate per fotografare persone e ambiente.
- Filtro Polarizzatore
- Filtro ND
- Treppiede + scatto flessibile e/o telecomando
- Leggera protezione pioggia per fotocamera e ottica (tipo RAINSLEEVE)
- Abbigliamento consono alle temperature locali stagionali
- Torcia elettrica frontale a led
- Multipresa elettrica per ricaricare più accessori contemporaneamente
- Verificare documenti richiesti in base alla situazione sanitaria del momento in Italia e nel paese ospitante.